Entrambi i nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.

2024. MESSA IN SICUREZZA DELLA S.P. 271 "MATERA-SANTERAMO"
Caratteristiche di progetto
Messa in sicurezza della s.p. 271 riguarda l’adeguamento plano altimetrico della strada esistente, realizzando una strada di tipo F1 ai sensi del D.M. 05.11.2001 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade".
In progetto è stato previsto l’allargamento planimetrico della sede stradale esistente, seguendo il tracciato attuale della strada, al netto di 2 tratti, tra la progressiva di progetto km. 0+322 e km. 1+098, e tra le progressiva km. 2+591 e km. 3+572, dove sono state previsti tracciati alternativi, in quanto la presenza di curve e controcurve in rapida successione non consente il rispetto delle disposizioni del punto 5.2.2 del citato D.M. 5.11.2001, relativamente a raggi di curvatura planimetrici e lunghezza dei rettifili.
Interventi di progetto
Nell’ambito del progetto sono state previste le seguenti opere:
-Realizzazione di un ponte di luce 27,00 m, avente impalcato con struttura mista acciaio-calcestruzzo, spalle in cls e fondazioni su pali Ø 1000 di lunghezza 20.00 ml.;
-Realizzazione di un ponticello di luce 10.00 m, avente impalcato con travi in c.a.p. e soletta in c.a. gettato in opera, spalle costituite da cordoli fondate su pali Ø 1000 di lunghezza 16.00 ml.;
-Prolungamento di n. 3 tombini scatolari, mediante tubolare metallico tipo ARMCO;
-Opere di regimazione acque superficiali (zanelle, fossi di guardia, ecc.);
-Posa in opera di barriere metalliche di sicurezza.
Sovrastruttura stradale
La sovrastruttura prevista in progetto è del tipo flessibile ed è costituita da:
- fondazione di spessore cm. 30, eseguita con misto granulare di frantumato di cava costipato e stabilizzato con legante naturale;
- strato di base di spessore finito di cm. 7 in conglomerato bituminoso aperto;
- strato di collegamento di spessore finito di cm. 5 in conglomerato bituminoso semichiuso (binder);
- tappetino di usura di spessore finito cm. 3 in calcestruzzo bituminoso.
Regimazione acque piovane
Per quanto riguarda la sede stradale, le acque piovane che si raccolgono sulla carreggiata sono state convogliate lungo i cordoli laterali e nei pluviali ubicati lungo l’impalcato.
Per i tratti esterni, le acque piovane a mezzo di arginelli laterali si convogliano nei fossi di guardia posti al piede delle scarpate, che a loro volta scaricano negli appositi canali o fossi.
Operazioni principali
Le operazioni di lavorazione e costruzione si sono svolte nelle seguenti fasi di realizzazione costitutite principalmente da:
-operazioni di scavo e riporto del materiale;
-realizzazione pali di fondazione;
-realizzazione spalle dei viadotti;
-montaggio strutture metalliche e varo delle travi;
-realizzazione solette di impalcato;
-costruzione di opere minori;
-costruzioni della sovrastruttura stradale;
-opere di sicurezza stradale.
MATERA